
Il conto deposito è un prodotto bancario che permette di mettere da parte soldi e guadagnare interessi, ma bisogna pagare una tassa del 26% sugli interessi e un’imposta di bollo dello 0,20% sul saldo. Questi dati vanno dichiarati nell’ISEE, indicando sia il saldo sia la giacenza media. Dal 2025, solo alcuni prodotti come buoni fruttiferi postali e libretti postali saranno esclusi dal calcolo ISEE fino a 50.000 euro, mentre i conti deposito continueranno a essere inclusi. È importante conservare tutta la documentazione bancaria e giustificare la provenienza dei soldi per evitare problemi con i controlli fiscali. Bisogna valutare se conviene vincolare i risparmi o scegliere prodotti esclusi dal calcolo ISEE, considerando tasse e nuove regole.
Il conto deposito è uno strumento bancario che consente di parcheggiare somme di denaro per ottenere un rendimento. Chi apre un conto deposito deve rispettare alcune regole fiscali precise, sia per la tassazione degli interessi sia per l’imposta di bollo.
Gli interessi maturati su un conto deposito sono soggetti a una tassazione fissa del 26%. La banca trattiene l’imposta direttamente sugli interessi maturati, quindi il risparmiatore riceve già l’importo netto. Non è necessario inserire gli interessi nella dichiarazione dei redditi, a meno che non si tratti di conti esteri o casi particolari.
Se il conto deposito è cointestato, la tassazione viene ripartita in base alle quote di intestazione.
Oltre alla tassazione sugli interessi, il conto deposito è soggetto all’imposta di bollo, pari allo 0,20% del saldo al 31 dicembre. Se il saldo è inferiore a 5.000 euro, in alcuni casi l’imposta non si applica. Alcune banche possono offrire promozioni che prevedono il rimborso, ma resta comunque un obbligo fiscale.
L’imposta viene calcolata dalla banca e addebitata automaticamente. Per i conti vincolati si applica anche sulle somme vincolate. In caso di chiusura del conto durante l’anno, l’imposta è calcolata in proporzione ai giorni di giacenza.
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) serve per valutare la situazione economica delle famiglie. Il conto deposito rientra nel patrimonio mobiliare da dichiarare.
Il conto deposito va sempre dichiarato indicando saldo al 31 dicembre e giacenza media annua. La giacenza media è la media dei saldi giornalieri del conto. Per i conti cointestati, ogni titolare dichiara la propria quota. La mancata dichiarazione può comportare sanzioni o la perdita di agevolazioni.
Dal 2025 saranno esclusi dal calcolo ISEE: titoli di Stato, buoni fruttiferi postali e libretti postali, fino a 50.000 euro. I conti deposito invece resteranno inclusi. Le nuove regole non sono ancora operative: si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e le istruzioni INPS.
Esistono differenze importanti tra conto deposito, libretto di risparmio e buoni fruttiferi postali, sia sul piano fiscale che per l’ISEE.
Tutti gli strumenti vanno comunque indicati nella dichiarazione dei redditi se producono interessi. Per i buoni fruttiferi postali, la tassazione è agevolata al 12,5%. Per i libretti postali, resta al 26%, come per i conti deposito.
Il conto deposito influisce anche su redditometro e verifiche patrimoniali. Il saldo e i movimenti del conto sono tracciati. L’Agenzia delle Entrate può confrontare i dati dichiarati con quelli effettivi. Se il saldo è elevato rispetto ai redditi, può chiedere spiegazioni sulla provenienza delle somme.
È fondamentale giustificare la provenienza del denaro. Conservare ricevute, atti e contratti aiuta a evitare problemi con i controlli fiscali.
Gestire correttamente il conto deposito aiuta a evitare errori e sanzioni. Conserva sempre gli estratti conto annuali, i dati su saldi e giacenze medie, e la documentazione sull’imposta di bollo e sugli interessi maturati.
Valuta se vincolare i risparmi (per ottenere tassi più alti) o mantenerli liberi. Considera tasse, imposta di bollo e regole ISEE. Se il saldo è vicino a 5.000 euro, verifica se puoi evitare l’imposta. In alcuni casi può convenire suddividere le somme o scegliere prodotti esclusi dal calcolo ISEE.
Scopri le migliori offerte delle banche
Scopri le migliori offerte delle banche
Scopri le migliori offerte delle banche