logo contiCarte.it

Euro digitale, la BCE accelera: 2029 come obiettivo per la prima emissione

31 ott 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Carmela d.

Contanti euro

l futuro della moneta comune europea è sempre più vicino alla dimensione digitale. Il direttivo dell'Eurotower, riunitosi a Firenze, ha confermato il proprio impegno nel progetto dell'Euro Digitale, accelerando sulla tabella di marcia.

L'obiettivo, come dichiarato dalla presidente Christine Lagarde, è chiaro: rendere il contante in euro "adatto al futuro" e garantire un'alternativa digitale alle valute elettroniche non regolamentate, puntando su affidabilità e sicurezza.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Tempistiche e tappe fissate dalla BCE

La tabella di marcia per l'emissione della nuova valuta digitale è ambiziosa, ma dipendente dall'iter legislativo europeo.

  • Regolamentazione: l'ipotesi di lavoro prevede l'adozione del Regolamento sull'istituzione dell'Euro Digitale nel corso del 2026.
  • Esercitazione pilota: una fase di test con le prime transazioni potrebbe aver luogo già dalla metà del 2027.
  • Emissione: l'intero Eurosistema dovrebbe essere pronto per una potenziale prima emissione dell'Euro Digitale nel corso del 2029.

Come funzionerà il wallet digitale

Il meccanismo di utilizzo dell'Euro Digitale sarà basato su un wallet immateriale (portafoglio elettronico). Gli utenti potranno caricare l'importo convertendolo da un conto bancario collegato o depositando contante (ad esempio, presso un Bancomat o un ufficio pubblico come le Poste).

Una volta caricato, l'utente potrà effettuare pagamenti sicuri e istantanei in negozi fisici, online o tra privati.

Vantaggi dell'Euro Digitale

La BCE enfatizza i benefici strategici dell'Euro Digitale per l'economia europea.

  • Promuoverà l'innovazione nei pagamenti, rendendoli più competitivi e resilienti alle insidie delle valute elettroniche non regolamentate.
  • Proteggerà la sovranità monetaria e la sicurezza economica dell'Europa, riducendo la dipendenza da sistemi di pagamento esterni.

Inoltre, la BCE assicura che il progetto preserverà la libertà di scelta e la privacy dei cittadini europei.

Limite di detenzione

Per garantire la stabilità finanziaria, la BCE sta valutando una misura precauzionale fondamentale: stabilire un limite massimo all'ammontare di Euro Digitali che ogni persona fisica o giuridica potrà detenere nel proprio wallet. Questa misura serve a prevenire un potenziale e massiccio deflusso di depositi dalle banche commerciali, che potrebbe altrimenti compromettere la liquidità del sistema.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Le ultime notizie:

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 10 ottobre 2025
ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere
ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere
Gli ETF sono strumenti finanziari che replicano la performance di un indice di mercato e possono essere fisici o sintetici. La scelta tra i due approcci dipende dal tipo di indice, dai costi, dal profilo di rischio e dalle preferenze dell’investitore in termini di trasparenza e struttura del prodotto.
pubblicato il 7 ottobre 2025
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave
Capire come si muovono i mercati aiuta a investire con più consapevolezza e a proteggere i risparmi. I prezzi non vanno sempre nella stessa direzione: alternano fasi di salita, discesa o stallo. Le fasi si ripetono nel tempo e spesso non coincidono con l’andamento dell’economia reale.
pubblicato il 1 ottobre 2025
Come investire nelle materie prime: strumenti e strategie
Come investire nelle materie prime: strumenti e strategie
Le materie prime sono beni fisici come oro, petrolio, grano e caffè. Rientrano alla base di molti prodotti e il loro prezzo dipende da domanda, offerta, clima e geopolitica. In portafoglio aggiungono diversificazione perché spesso si muovono in modo diverso da azioni e obbligazioni.