Euro digitale, la BCE accelera: 2029 come obiettivo per la prima emissione
31 ott 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Carmela d.

l futuro della moneta comune europea è sempre più vicino alla dimensione digitale. Il direttivo dell'Eurotower, riunitosi a Firenze, ha confermato il proprio impegno nel progetto dell'Euro Digitale, accelerando sulla tabella di marcia.
L'obiettivo, come dichiarato dalla presidente Christine Lagarde, è chiaro: rendere il contante in euro "adatto al futuro" e garantire un'alternativa digitale alle valute elettroniche non regolamentate, puntando su affidabilità e sicurezza.
Tempistiche e tappe fissate dalla BCE
La tabella di marcia per l'emissione della nuova valuta digitale è ambiziosa, ma dipendente dall'iter legislativo europeo.
- Regolamentazione: l'ipotesi di lavoro prevede l'adozione del Regolamento sull'istituzione dell'Euro Digitale nel corso del 2026.
- Esercitazione pilota: una fase di test con le prime transazioni potrebbe aver luogo già dalla metà del 2027.
- Emissione: l'intero Eurosistema dovrebbe essere pronto per una potenziale prima emissione dell'Euro Digitale nel corso del 2029.
Come funzionerà il wallet digitale
Il meccanismo di utilizzo dell'Euro Digitale sarà basato su un wallet immateriale (portafoglio elettronico). Gli utenti potranno caricare l'importo convertendolo da un conto bancario collegato o depositando contante (ad esempio, presso un Bancomat o un ufficio pubblico come le Poste).
Una volta caricato, l'utente potrà effettuare pagamenti sicuri e istantanei in negozi fisici, online o tra privati.
Vantaggi dell'Euro Digitale
La BCE enfatizza i benefici strategici dell'Euro Digitale per l'economia europea.
- Promuoverà l'innovazione nei pagamenti, rendendoli più competitivi e resilienti alle insidie delle valute elettroniche non regolamentate.
- Proteggerà la sovranità monetaria e la sicurezza economica dell'Europa, riducendo la dipendenza da sistemi di pagamento esterni.
Inoltre, la BCE assicura che il progetto preserverà la libertà di scelta e la privacy dei cittadini europei.
Limite di detenzione
Per garantire la stabilità finanziaria, la BCE sta valutando una misura precauzionale fondamentale: stabilire un limite massimo all'ammontare di Euro Digitali che ogni persona fisica o giuridica potrà detenere nel proprio wallet. Questa misura serve a prevenire un potenziale e massiccio deflusso di depositi dalle banche commerciali, che potrebbe altrimenti compromettere la liquidità del sistema.
Quali prodotti vuoi confrontare?
Conti correnti
Scopri le migliori offerte delle banche
Carte di pagamento
Scopri le migliori offerte delle banche
Conti deposito
Scopri le migliori offerte delle banche
Le ultime notizie:








Gli ultimi articoli:







