logo contiCarte.it

Quali sono le migliori banche italiane? Una guida tra soddisfazione, solidità e alternative etiche e digitali

pexels francesco ungaro 409127

Vuoi sapere quali sono le migliori banche italiane? Le più solide secondo la BCE sono Credem, Mediolanum e Fineco. Se cerchi soddisfazione d’uso, dominano le digitali come Fineco, Widiba e Revolut.

Per chi vuole una banca etica o sostenibile, Banca Etica e Fineco spiccano per trasparenza e impegno ESG. La scelta giusta dipende dalle tue priorità: solidità, servizio, valori o innovazione.

Confronta e scopri le migliori carte di pagamento
Confronta e scopri le migliori carte di pagamento

Sommaro contenuti:

La scelta della banca è una delle decisioni finanziarie più importanti per ogni cittadino. Che si tratti di depositare i propri risparmi, richiedere un prestito o semplicemente gestire un conto corrente, è fondamentale affidarsi a un istituto che offra servizi soddisfacenti, sia finanziariamente solido e, se possibile, in linea con i propri valori. In questo articolo analizziamo le migliori banche italiane da tre punti di vista: la soddisfazione dei consumatori, la solidità patrimoniale secondo gli indici ufficiali e le proposte più innovative ed etiche.

1. La voce dei clienti: quali sono le banche più apprezzate dai consumatori?

Negli ultimi anni, la digitalizzazione del settore bancario ha cambiato radicalmente le abitudini degli italiani. Sempre più utenti scelgono banche online o app mobile-first per comodità, rapidità e trasparenza. Ma quali sono gli istituti più apprezzati?

Secondo l'indagine annuale di Altroconsumo sulla soddisfazione dei clienti bancari, le banche che ottengono i migliori punteggi sono:

Revolut: banca estera con licenza europea, molto amata dai giovani per la sua app intuitiva e le funzionalità evolute.

Fineco: una delle prime banche online in Italia, apprezzata per l’efficienza del servizio clienti e la trasparenza delle commissioni.

Widiba: banca digitale del gruppo MPS, con una piattaforma personalizzabile e un servizio clienti puntuale.

BBVA: recente entrata nel mercato italiano, si è distinta per offerte competitive e semplicità d’uso dell’app.

Banca Mediolanum: combina innovazione digitale e consulenza personalizzata tramite la sua rete di family banker.

Illimity Bank: banca completamente digitale fondata da Corrado Passera, punta su soluzioni smart e rendimenti interessanti.

Al contrario, alcune banche tradizionali ottengono valutazioni inferiori in termini di soddisfazione, soprattutto per motivi legati alla burocrazia, lentezza dei servizi e mancanza di innovazione tecnologica. Tuttavia, anche alcune realtà storiche come Banca Sella o BancoPosta mantengono livelli di soddisfazione discreti grazie a un buon compromesso tra fisico e digitale.

2. La solidità degli istituti: chi protegge meglio i risparmi?

La soddisfazione è importante, ma non può prescindere dalla solidità finanziaria della banca. Le autorità europee e italiane utilizzano indicatori patrimoniali chiave per valutare la capacità degli istituti di affrontare crisi o perdite improvvise. Tra questi spiccano:

CET1 Ratio (Common Equity Tier 1): rappresenta il rapporto tra capitale primario di qualità e le attività ponderate per il rischio. Più è alto, più la banca è solida.

Pillar 2 Requirement (P2R): definito dalla BCE, è un indicatore aggiuntivo di capitale che le banche devono detenere per fronteggiare rischi specifici. Più è basso, più l'istituto è considerato stabile.

Le classifiche più recenti (dati aggiornati al 2025) mostrano quanto segue:

CET1 Ratio:

  • Cassa Centrale Banca: 24,6%
  • FinecoBank: 24,3%
  • Banca Profilo: 22,7%
  • Mediolanum: 22,3%
  • Credem: 20,5%

P2R (Pillar 2 Requirement):

  • Credem: 1,00%
  • Mediolanum: 1,50%
  • Intesa Sanpaolo: 1,50%
  • Fineco: 2,00%
  • UniCredit: 2,50%

Dai dati emerge che Credem è l'istituto più solido secondo la BCE, con il P2R più basso tra tutte le banche italiane. Questo significa che è tra quelle che meglio gestiscono il rischio, con una governance prudente. Fineco, pur avendo un CET1 altissimo, ha un P2R leggermente più alto, indice di una maggiore esposizione al rischio operativo, compensata però da un'efficiente struttura patrimoniale.

Mediolanum si distingue per un buon equilibrio tra capitalizzazione e valutazione del rischio. Intesa Sanpaolo e UniCredit, i due colossi italiani, restano solidi, anche se la loro complessità e dimensione globale implicano P2R più elevati.

Questi dati vanno letti anche alla luce del fatto che in Italia tutti i depositi fino a 100.000 euro per cliente sono garantiti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD), ma sapere che la propria banca è tra le più solide offre comunque maggiore serenità.

3. Alternative interessanti: banche etiche, sostenibili e digitali

Negli ultimi anni, molti utenti hanno iniziato a chiedersi non solo se la propria banca sia efficiente e sicura, ma anche se sia etica, sostenibile e in linea con i propri valori. Questo ha favorito l’emergere di istituti alternativi, come banche etiche, digital-native o fortemente orientate all'innovazione sociale.

3.1. Banca Etica: la finanza con valori

Fondata nel 1999, Banca Etica è l'unico istituto italiano interamente dedicato alla finanza etica. Investimenti trasparenti, sostegno a progetti sociali, ambientali e culturali, niente speculazione. I suoi correntisti possono accedere a tutti i dati su dove vengono investiti i loro soldi.

Cresciuta a ritmi sostenuti negli ultimi anni (depositi in aumento del 16% annuo tra il 2015 e il 2020, utili netti cresciuti del 53%), Banca Etica si rivolge a chi vuole che i propri risparmi finanzino il bene comune.

3.2. Banche sostenibili ed ESG-oriented

Oltre a Banca Etica, diverse banche italiane stanno adottando pratiche responsabili e sostenibili. Alcuni esempi:

FinecoBank ha ottenuto valutazioni molto alte in tema ESG (Environmental, Social and Governance), ed è firmataria dei Principi delle Nazioni Unite per l’investimento responsabile.

Banca Mediolanum ha introdotto una reportistica ESG dettagliata, integrando criteri ambientali e sociali nelle sue strategie di investimento.

Widiba, pur essendo più giovane, ha adottato una "Carta della Responsabilità" per garantire trasparenza e sostenibilità nei processi decisionali.

3.3. Banche per giovani e digital-native

Il pubblico giovane predilige soluzioni digitali, flessibili e a basso costo. Le banche più apprezzate in questa fascia sono:

Illimity Bank: conto corrente 100% online, zero filiali fisiche, servizi evoluti tramite app e web, gestione intelligente del risparmio.

Revolut: non è una banca italiana ma ha una forte penetrazione sul mercato italiano. Offre multi-valuta, gestione spese, criptovalute, e un'app molto avanzata.

BBVA Italia: con il suo ingresso nel mercato italiano nel 2022, ha portato un modello digitale con zero costi fissi e offerte competitive.

Hype: progetto fintech di Banca Sella, pensato per micro-pagamenti, risparmio automatico e gestione smart del budget personale.

Queste banche sono ideali per utenti digitalizzati, che non hanno bisogno di filiali fisiche e cercano flessibilità totale.

4. Riepilogo comparativo

Ecco una tabella riepilogativa che confronta alcuni dei principali istituti:

Banca Soddisfazione Cliente CET1 Ratio P2R Punti di forza
Fineco Eccellente 24,3% 2,00% App efficiente, alta capitalizzazione
Credem Buona 20,5% 1,00% Massima solidità secondo la BCE
Mediolanum Molto buona 22,3% 1,50% Equilibrio solidità e innovazione
Banca Etica Alta (di nicchia) ~14%* n.d. Finanza etica, investimenti responsabili
Widiba Alta ~16%* n.d. Digital banking + responsabilità sociale
Illimity Alta ~17%* n.d. 100% digitale, innovativa
Revolut Molto alta n.d. n.d. Multi-valuta, estero, per giovani

*Dati CET1 approssimati o derivati da stime di mercato, non sempre resi pubblici dalle banche più piccole.

5. Conclusione: la miglior banca dipende da te

Non esiste una banca perfetta per tutti. La scelta migliore dipende dalle proprie priorità:

Se cerchi massima solidità: Credem, Cassa Centrale, Mediolanum.

Se vuoi soddisfazione d’uso e servizio clienti eccellente: Fineco, Widiba, Revolut.

Se sei attento a sostenibilità e impatto sociale: Banca Etica, Fineco, Widiba.

Se sei un giovane digitalizzato: Illimity, Revolut, BBVA.

Indipendentemente dalla scelta, è importante tenere a mente che i propri soldi fino a 100.000 euro per intestatario sono tutelati dal Fondo Interbancario. Ma una banca solida, trasparente e allineata ai propri valori è un compagno di viaggio finanziario da scegliere con attenzione.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta revolving è una carta di credito che permette di fare acquisti e prelievi anche senza soldi sul conto, offrendo la possibilità di restituire i soldi spesi a rate ogni mese. Diversamente dalle carte di credito normali, con la revolving puoi scegliere quanto pagare ogni mese, ma paghi anche degli interessi sulle somme non ancora restituite. Ogni volta che rimborsi una rata, il credito si ripristina e puoi usarlo di nuovo. Le carte revolving sono utili per gestire spese impreviste, ma bisogna stare attenti a non indebitarsi troppo perché gli interessi possono essere alti. È importante usare queste carte solo per necessità, cercare di pagare più della rata minima e controllare sempre i costi e le condizioni.
pubblicato il 30 luglio 2025
Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Le carte di pagamento sono strumenti elettronici che permettono di fare acquisti senza usare contanti e si dividono in tre tipi: carta di credito, carta di debito (bancomat) e carta prepagata. La carta di credito permette di pagare anche se non ci sono soldi sul conto, restituendo poi la somma alla banca; la carta di debito addebita subito la spesa sul conto; la carta prepagata si usa solo con i soldi caricati sopra. Ogni carta ha costi, limiti e regole diverse. La carta di credito è utile per viaggi e prenotazioni, ma può portare a debiti; la carta di debito è semplice e sicura, ma non sempre accettata per prenotazioni; la prepagata è sicura per gli acquisti online e per chi vuole controllare le spese, ma ha limiti e commissioni. La scelta della carta dipende dalle proprie esigenze e abitudini di spesa.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta virtuale è una carta di pagamento digitale che esiste solo sullo smartphone, tablet o computer, senza formato fisico. Si può usare per pagare online o nei negozi tramite wallet digitali come Apple Pay o Google Pay. Si attiva subito tramite app o sito della banca, è sicura perché il numero vero non viene mai condiviso e si può bloccare facilmente. Può essere di credito, debito o prepagata, permanente o usa e getta. Serve per acquisti online, abbonamenti, spese aziendali e per controllare meglio il budget. Le banche e le fintech offrono vari tipi di carte virtuali, con limiti di spesa personalizzabili e notifiche in tempo reale. Sono protette da sistemi di sicurezza avanzati e riducono il rischio di frodi.
pubblicato il 29 luglio 2025
Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Un conto Time Deposit è un tipo di conto dove metti dei soldi e li lasci fermi per un certo periodo di tempo, senza poterli usare. In cambio, la banca ti dà degli interessi fissi, cioè sai già quanto guadagnerai alla fine. Puoi scegliere quanto tempo lasciare i soldi bloccati e quanto mettere. Se togli i soldi prima del tempo, perdi parte degli interessi. È sicuro e non costa quasi niente, ma non puoi usare quei soldi finché non finisce il periodo scelto. Alla fine, ricevi i tuoi soldi più gli interessi.
pubblicato il 11 luglio 2025
3D Secure: Tutte le Informazioni di Cui Hai Bisogno

3D Secure: Tutte le Informazioni di Cui Hai Bisogno

3D Secure è un sistema di sicurezza per i pagamenti online con carte di credito, debito e prepagate. Serve a proteggere le transazioni usando una doppia verifica: oltre ai dati della carta, bisogna confermare l’acquisto con un codice inviato via SMS, una notifica sull’app della banca, una password o l’impronta digitale. Questo sistema rende più difficile per i truffatori usare la carta senza permesso e aiuta a rispettare le regole europee sulla sicurezza. Per attivarlo, basta registrare il proprio numero di telefono in banca e seguire pochi passaggi. È obbligatorio per la maggior parte degli acquisti online e funziona con quasi tutte le carte. Anche se non elimina tutti i rischi, il 3D Secure rende i pagamenti digitali molto più sicuri.
pubblicato il 11 luglio 2025
Come Richiedere una Carta Prepagata

Come Richiedere una Carta Prepagata

La carta prepagata è una carta che permette di spendere solo i soldi caricati in anticipo, senza essere collegata a un conto corrente. Si usa per acquisti online, nei negozi e per prelevare contanti. Esistono vari tipi di carte prepagate: standard, con IBAN, per minorenni, contactless e virtuali, ognuna con caratteristiche diverse. Per richiederla servono un documento d’identità e il codice fiscale; per i minorenni è necessaria la presenza di un genitore. La richiesta può essere fatta online o in filiale. Dopo l’attivazione, la carta si può ricaricare in diversi modi e ha limiti di utilizzo. Alcune carte hanno costi per ricariche o prelievi. È importante proteggere la carta da frodi usando PIN sicuri e notifiche. In caso di smarrimento, bisogna bloccare subito la carta e richiederne una nuova.
pubblicato il 11 luglio 2025
Come cambiare conto corrente in modo semplice

Come cambiare conto corrente in modo semplice

Cambiare conto corrente può essere utile per risparmiare sui costi, ottenere servizi migliori o approfittare di offerte vantaggiose. La portabilità bancaria permette di trasferire gratuitamente saldo, accrediti e addebiti dal vecchio conto al nuovo, senza interruzioni nei servizi. La procedura è regolata dalla legge e deve concludersi entro 12 giorni lavorativi. Per cambiare conto basta scegliere una nuova banca, aprire il conto e chiedere la portabilità, fornendo i documenti necessari. In caso di ritardi, il cliente ha diritto a un indennizzo. È importante confrontare le offerte, verificare i costi e controllare le condizioni dei servizi collegati prima di cambiare banca.
pubblicato il 11 luglio 2025
Visa, Mastercard, American Express: i Circuiti di Pagamento

Visa, Mastercard, American Express: i Circuiti di Pagamento

Un circuito di pagamento è una rete che permette di fare pagamenti elettronici in modo sicuro e veloce tra persone, negozi e banche. Esistono circuiti internazionali come Visa, Mastercard e American Express, che permettono di usare le carte in tutto il mondo, e circuiti nazionali come Bancomat, usato soprattutto in Italia. I circuiti digitali come PayPal e Satispay permettono di pagare anche tramite app. Quando si paga con una carta, il circuito controlla che ci siano soldi e autorizza il pagamento. Ogni circuito ha regole, costi e servizi diversi, e protegge i clienti da frodi e problemi. Scegliere il circuito giusto dipende da dove si vuole usare la carta, dai costi e dai servizi offerti.