logo contiCarte.it

Conti correnti remunerati di novembre 2025: interessi fino al 3% e bonus di benvenuto

3 nov 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Carmela d.

Investitore fa calcoli su mercato

I conti correnti remunerati sono la nuova frontiera del risparmio: non solo eliminano il canone, ma offrono un interesse attivo sulla liquidità depositata. Le soluzioni digitali più innovative, infatti, ti danno oggi la possibilità di ottenere un rendimento sulla liquidità parcheggiata sul conto, trasformandolo da strumento di spesa a strumento di guadagno.

Se vuoi scoprire tutti i vantaggi di questa soluzione finanziaria, ecco un confronto delle proposte più interessanti di novembre 2025.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Conti correnti remunerati: 3 soluzioni di novembre 2025

Caratteristica ViViconto – ViviBanca Conto Corrente BBVA Conto Classic – Widiba
Spese di gestione Zero spese Zero spese Zero spese fino a 30 anni
Apertura conto 100% digitale (SPID, CIE o self-ID) 100% digitale 100% digitale
Remunerazione liquidità 2% sulla liquidità libera 3% per i primi 6 mesi 2,5% su vincoli a 6 mesi
Deposito vincolato 3,25% annuo lordo Non previsto 2,5% annuo lordo (6 mesi)
Bonus o cashback 150€ in crediti fino al 31/12/2025 10% di cashback per il primo mese Nessun cashback, ma doppia carta
Carte incluse Carta di debito inclusa Carta di debito con cashback Carta di debito + prepagata
Altri vantaggi Bonus iniziale e rendimento su conto Liquidazione mensile interessi, nessun vincolo PEC inclusa, ideale per giovani
Ideale per Chi cerca semplicità e bonus iniziale Chi vuole rendimento + cashback Giovani fino a 30 anni e risparmiatori

ViViconto di ViviBanca

ViViconto si distingue per un'offerta chiara che premia l'apertura e la liquidità non vincolata, con un canone completamente gratuito. Include:

  • 2% di interesse sulla liquidità libera presente sul conto corrente;
  • fino a 150€ in crediti come bonus di benvenuto per chi apre il conto entro il 31 dicembre 2025;
  • tasso agevolato del 3,25% annuo lordo sui depositi vincolati.

Conto Corrente BBVA

L'offerta di BBVA si posiziona come una delle più aggressive sul mercato, combinando remunerazione e un generoso programma di cashback. Questa soluzione prevede il canone gratuito, una gestione completamente digitale e:

  • 3% di interesse sulla liquidità (per i primi 6 mesi). Gli interessi vengono liquidati mensilmente;
  • 10% di cashback sul primo mese di acquisti effettuati con la carta;
  • nessun vincolo di permanenza.

Conto Classic Widiba

Banca Widiba propone una soluzione versatile, particolarmente adatta ai giovani e a chi cerca un mix di servizi e rendimenti sui vincoli. Il canone è gratuito fino ai 30 anni di età, poi è previsto un contributo di 10€/anno. 

Il tasso annuo lordo proposto è del 2,5% sui vincoli a 6 mesi. Inoltre, questo conto include anche una doppia carta (di debito e prepagata) ed una casella PEC.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Le ultime notizie:

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 10 ottobre 2025
ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere
ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere
Gli ETF sono strumenti finanziari che replicano la performance di un indice di mercato e possono essere fisici o sintetici. La scelta tra i due approcci dipende dal tipo di indice, dai costi, dal profilo di rischio e dalle preferenze dell’investitore in termini di trasparenza e struttura del prodotto.
pubblicato il 7 ottobre 2025
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave
Capire come si muovono i mercati aiuta a investire con più consapevolezza e a proteggere i risparmi. I prezzi non vanno sempre nella stessa direzione: alternano fasi di salita, discesa o stallo. Le fasi si ripetono nel tempo e spesso non coincidono con l’andamento dell’economia reale.
pubblicato il 1 ottobre 2025
Come investire nelle materie prime: strumenti e strategie
Come investire nelle materie prime: strumenti e strategie
Le materie prime sono beni fisici come oro, petrolio, grano e caffè. Rientrano alla base di molti prodotti e il loro prezzo dipende da domanda, offerta, clima e geopolitica. In portafoglio aggiungono diversificazione perché spesso si muovono in modo diverso da azioni e obbligazioni.