logo contiCarte.it

Klarna: la fintech svedese che rivoluziona i pagamenti digitali

Scopri i migliori conti correnti

Klarna è una fintech svedese fondata nel 2005, diventata negli anni uno dei player più rilevanti nel panorama dei pagamenti digitali. Il suo obiettivo principale è semplificare gli acquisti online offrendo soluzioni flessibili, sicure e smart.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Origini e diffusione globale

Nata a Stoccolma dall’idea di tre giovani imprenditori, Klarna ha rivoluzionato il modo di fare acquisti digitali grazie al concetto del “compra ora, paga dopo”. Il successo è stato immediato e ha portato l’azienda a espandersi in oltre 45 Paesi. Oggi Klarna serve oltre 150 milioni di consumatori e collabora con più di 500.000 esercenti in tutto il mondo, tra cui colossi come H&M, Nike, Samsung e Sephora.

Presenza e operatività in Italia

In Italia, Klarna ha fatto il suo ingresso nel 2021 e ha trovato terreno fertile grazie all’aumento dell’e-commerce e alla crescente ricerca di soluzioni di pagamento flessibili. Oggi è disponibile su numerosi siti italiani, e collabora con brand noti nel fashion, tech e beauty. La presenza italiana è supportata anche da una versione localizzata dell’app e da un team dedicato al supporto clienti.

I servizi di pagamento Klarna

Klarna offre diverse modalità di pagamento, tutte pensate per garantire massima flessibilità al consumatore. L’utente può scegliere tra tre opzioni principali a seconda delle proprie esigenze e capacità di spesa.

Paga in 3 rate

Si tratta del servizio più conosciuto. Il pagamento viene suddiviso in tre rate a cadenza mensile, senza interessi e senza costi aggiuntivi. La prima rata viene addebitata al momento dell'acquisto, le successive a distanza di 30 e 60 giorni. È una formula ideale per chi desidera dilazionare una spesa senza dover accedere a un finanziamento vero e proprio.

Paga dopo 30 giorni

Questa modalità permette di ricevere il prodotto e pagarlo solo dopo 30 giorni, senza costi aggiuntivi. L’addebito avviene automaticamente sulla carta registrata al momento dell’acquisto. È un'opzione molto apprezzata per provare prima di pagare, soprattutto negli acquisti di abbigliamento o accessori.

Finanziamento a rate fino a 12 mesi

Per acquisti più consistenti, Klarna propone un piano di finanziamento fino a 12 mesi, con una rateizzazione più lunga e – in alcuni casi – con interessi. La richiesta avviene online in pochi passaggi e prevede una valutazione del merito creditizio. È una soluzione pensata per chi vuole fare acquisti importanti con tranquillità e pianificazione.

Soluzioni di risparmio Klarna

Oltre ai pagamenti, Klarna ha iniziato a proporre servizi finanziari orientati al risparmio, ampliando la propria offerta anche nel mondo dei conti deposito e del cashback.

Conto deposito vincolato

Klarna offre un conto deposito vincolato con interessi competitivi, accessibile tramite app. Il cliente può scegliere tra diversi vincoli temporali (3, 6 o 12 mesi) e ottenere rendimenti garantiti in base alla durata. Il deposito è tutelato dal sistema di garanzia svedese, che copre fino a 100.000 euro per depositante.

Cashback e offerte esclusive

Attraverso l'app, Klarna propone offerte e promozioni personalizzate con brand partner. Ogni volta che si effettua un acquisto tramite Klarna, si può accedere a un programma di cashback che restituisce una percentuale della spesa. Inoltre, vengono suggeriti codici sconto e deal esclusivi, rendendo l’esperienza d’acquisto ancora più vantaggiosa.

Servizi digitali e assistenza

Klarna è molto più di un sistema di pagamento: è un ecosistema digitale completo, costruito per offrire un’esperienza d’uso fluida, intuitiva e assistita in ogni fase dell’acquisto.

App Klarna e funzionalità avanzate

L’app Klarna è il cuore della piattaforma: consente di tenere sotto controllo tutti gli acquisti, gestire i pagamenti, attivare notifiche, salvare preferiti, monitorare offerte e ricevere suggerimenti personalizzati. Una delle funzioni più apprezzate è il tracciamento delle spedizioni, che permette di seguire il pacco passo dopo passo direttamente dall’app.

Servizi di consulenza finanziaria

Negli ultimi anni Klarna ha introdotto funzionalità educative e strumenti di budgeting per aiutare gli utenti a gestire meglio le proprie finanze. Si tratta di grafici di spesa, alert per scadenze, consigli personalizzati e statistiche mensili che offrono una panoramica chiara della salute finanziaria del consumatore.

Canali di contatto e supporto clienti

Klarna mette a disposizione diversi canali di assistenza, inclusa una chat attiva 24/7 e una sezione FAQ molto dettagliata sul sito e sull’app. Gli utenti possono anche parlare con un operatore in lingua italiana per risolvere dubbi su pagamenti, resi o richieste di finanziamento. Il supporto è pensato per essere rapido, efficace e umano, con un linguaggio accessibile e un tono amichevole.

Alcune delle banche a confronto:

  • ing
  • credem banca
  • logo Banca Ifis
  • banca popolare novara
  • banca progetto
  • cherry bank
  • credit agricole
  • ibl
  • santander
  • ucfin
  • banca generali
  • banca widiba
  • bbva italia
  • BNL
  • fineco
  • g bank
  • hype
  • monte paschi
  • banca aidexa
  • bunq conti carte
  • bper
  • buddy bank
  • conto
  • tinaba
  • banca mediolanum
  • illimity
  • vivi banca
  • Western Union Logo

Confronta i prodotti:

Conti correnti

Scopri le offerte più convenienti

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri i conti con il miglior tasso di rendimento

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori carte sul mercato

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 10 luglio 2025
Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Disdire una carta di credito può essere utile se non la usi più, vuoi risparmiare sui costi o per motivi di sicurezza. La disdetta è diversa dal blocco per furto o smarrimento: la prima è definitiva, il secondo è solo temporaneo. Per disdire la carta servono i tuoi dati, il numero della carta e un documento di identità. Prima di chiudere la carta, controlla che non ci siano pagamenti in sospeso o abbonamenti collegati. Puoi fare la disdetta in banca, online o via raccomandata/PEC, allegando la carta tagliata. Dopo la disdetta, distruggi la carta e aggiorna i dati di pagamento per i servizi che usavi. La banca ti darà una conferma scritta della chiusura; se non arriva entro 30 giorni, puoi fare reclamo.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Si può avere una carta di credito anche senza busta paga, presentando altre garanzie come entrate da affitti, lavoro autonomo o pensione. Le banche controllano la capacità di rimborso e la storia creditizia. Esistono carte prepagate con IBAN, carte garantite con deposito cauzionale e alcune carte revolving o a saldo con requisiti minimi. Molte carte si possono richiedere online con pochi documenti, come carta d’identità e codice fiscale. Le carte senza busta paga sono facili da ottenere e adatte a chi non ha un reddito fisso, ma hanno limiti di spesa e meno vantaggi rispetto alle carte tradizionali. Bisogna scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze confrontando le offerte disponibili.
pubblicato il 10 luglio 2025
Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

La carta di credito è una tessera che permette di pagare anche se non hai subito i soldi sul conto, ma dovrai restituirli dopo un po’ di tempo. È comoda per fare acquisti in negozio, online o in viaggio, ed è sicura grazie a codici e sistemi di protezione. Puoi anche ricevere premi, sconti o assicurazioni usando la carta. Però bisogna stare attenti a non spendere troppo, perché si rischia di andare in debito e pagare interessi o commissioni. Le carte di credito hanno costi annuali e non sempre sono accettate ovunque. È importante controllare le spese con l’app della banca, evitare di pagare solo il minimo e attivare notifiche per essere più sicuri. Usata bene, la carta di credito è utile, ma bisogna sempre fare attenzione a come la si usa.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Il cashback sulle carte è un sistema che restituisce una parte della spesa fatta con carta di credito, debito o prepagata, sotto forma di denaro, punti o voucher, per incentivare l’uso della carta. Funziona restituendo una percentuale degli acquisti, con modalità e tempi diversi a seconda della carta. Esistono cashback fissi, variabili o promozionali. Il vantaggio principale è il risparmio sugli acquisti, ma bisogna considerare costi, limiti e condizioni delle carte. In Italia ci sono carte gratuite come Hype, BBVA, Trade Republic, Revolut e Blackcatcard, e carte a pagamento come American Express Blu e Vivid Money, con percentuali di cashback diverse. Alcune carte offrono cashback su spese specifiche come carburante o acquisti online. Per scegliere la carta giusta bisogna valutare percentuali, limiti, compatibilità con le proprie spese e benefici aggiuntivi. Il cashback può essere attivato automaticamente o manualmente e monitorato tramite app o home banking.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Le carte prepagate da tabaccheria sono carte che si possono comprare e ricaricare facilmente nei negozi come le tabaccherie, senza bisogno di avere un conto in banca. Si usano per fare acquisti nei negozi, online o per prelevare soldi. Sono semplici da ottenere: basta un documento e il codice fiscale. Costano poco per essere attivate e ricaricate, ma bisogna fare attenzione a eventuali costi nascosti e ai limiti di spesa. Esistono diversi tipi di carte, come PostePay o PayPal, ognuna con caratteristiche diverse. Sono utili per chi vuole gestire piccole somme in modo sicuro e veloce, senza complicazioni bancarie.
pubblicato il 9 luglio 2025
Come funziona un conto deposito

Come funziona un conto deposito

Il conto deposito è un tipo di conto bancario dove puoi mettere da parte i tuoi soldi e guadagnare interessi. Non puoi usarlo per pagare o ricevere soldi da altre persone, ma solo per risparmiare. Esistono conti deposito vincolati, dove i soldi restano bloccati per un certo periodo e danno più interessi, e conti non vincolati, dove puoi prelevare quando vuoi ma con interessi più bassi. Aprire un conto deposito è facile e spesso non costa nulla. I tuoi soldi sono sicuri fino a 100.000 euro grazie a una garanzia speciale. Il conto deposito è utile se vuoi tenere i tuoi risparmi al sicuro e farli crescere un po’, ma non serve per le spese di tutti i giorni.
pubblicato il 2 luglio 2025
Chiudere un conto corrente: procedura facile

Chiudere un conto corrente: procedura facile

Chiudere un conto corrente può essere utile per risparmiare sui costi, trovare offerte migliori o semplificare la gestione dei soldi. Prima di chiudere il conto, si possono provare soluzioni come cambiare tipo di conto o parlare con la banca per condizioni migliori. Per chiudere il conto servono documenti come carta d’identità, codice fiscale e IBAN. Bisogna controllare che il conto non sia in rosso, spostare i soldi e annullare carte e assegni. La chiusura si può fare in filiale, online o via posta. Dopo la chiusura, è importante controllare che non arrivino altri pagamenti e conservare i documenti. La banca deve chiudere il conto entro 12 giorni lavorativi e dare una ricevuta al cliente.
pubblicato il 2 luglio 2025
Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Il giroconto bancario è un’operazione che permette di spostare soldi da un conto a un altro, purché siano intestati alla stessa persona o cointestati. Non è un bonifico, ma uno spostamento interno tra conti dello stesso titolare, utile per chi ha più conti o valute diverse. Si può fare online, tramite app o allo sportello, senza muovere contanti. Il giroconto è diverso dal bonifico perché coinvolge solo conti dello stesso titolare, mentre il bonifico serve per trasferire soldi a persone diverse. Il giroconto è spesso gratuito o costa poco, è sicuro e veloce, ma si può usare solo tra i propri conti. Alternative sono il bonifico SEPA per trasferire soldi a terzi e il postagiro per chi ha conti postali.