logo contiCarte.it

Bank B: prodotti finanziari flessibili e personalizzati

Scopri i migliori conti correnti

CKV Rebrand Mail png

Bank B è una banca belga che punta su un modello di relazione vicino al cliente, offrendo soluzioni di risparmio e credito adattabili a ogni esigenza. Grazie a un approccio attento e collaborativo, l’istituto lavora per trasformare i progetti dei clienti in piani concreti, supportando famiglie e privati con prodotti chiari, trasparenti e accessibili tramite una rete di agenti locali.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Chi è Bank B?

BankB è una banca belga che si distingue per un approccio personalizzato verso ogni cliente, sia per esigenze personali sia familiari. L’istituto mette l’ascolto al centro, costruendo soluzioni su misura: dall’ambito del risparmio a quello del credito, l’obiettivo è trovare l’abbinamento più adatto a ogni situazione. 

La filosofia di BankB si basa sul concetto di “bankieren met een hart”, ovvero un modo di fare banca umano che guarda oltre numeri e dossier. L’acronimo “Plan B” sintetizza i valori fondamentali: “Beter, Belgisch, Betrouwbaar, Bewust” (tradotto: Meglio, Belga, Affidabile, Consapevole). Questi principi guidano l’attività quotidiana, con l’obiettivo di offrire soluzioni concrete, dal credito al risparmio.

BankB lavora a stretto contatto con una rete di professionisti indipendenti per essere vicina ai clienti sul territorio. La collaborazione con credit broker e agenti bancari indipendenti permette di offrire consulenza e prodotti in modo personale e locale.

Informazioni sulla banca

Bank B adotta un modello di corporate governance basato su trasparenza, accuratezza e rispetto, con forte attenzione alla responsabilità sociale e agli interessi di tutti gli stakeholder. La struttura operativa si basa su team specializzati che collaborano per trasformare ogni piano in un progetto concreto. Tra questi:

  • professionisti delle relazioni con i clienti e della comunicazione, che mantengono un dialogo aperto con clienti e partner;
  • specialisti del credito, che valutano e realizzano le richieste di finanziamento;
  • esperti del risparmio, a supporto della rete di agenti;
  • team dedicati al follow-up del credito, che accompagnano il cliente per tutta la durata del prestito;
  • funzioni di finanza, legale e IT, impegnate nel garantire rigore, conformità e continuità dei processi;
  • un’area HR focalizzata sulla crescita di team competenti e collaborativi.

I conti deposito di Bank B

Bank B mette a disposizione diverse formule di risparmio pensate per chi vuole gestire i propri fondi con sicurezza e trasparenza. L’offerta comprende:

  • conto di risparmio, ideale per accantonare denaro e farlo crescere nel tempo, con accesso ai fondi secondo le condizioni previste;
  • deposito vincolato, dedicato a chi preferisce un rendimento fisso in cambio dell’impegno a mantenere le somme depositate per un periodo stabilito;
  • soluzioni personalizzate, pensate insieme agli agenti locali per adattarsi alle esigenze specifiche di ogni cliente.

Per l’accesso ai prodotti di risparmio da altri Paesi, BankB specifica che i clienti domiciliati nei Paesi Bassi, in Germania, in Francia o in Spagna possono accedere a un prodotto di risparmio BankB tramite le piattaforme online di Raisin. Se si è domiciliati in Belgio, non è possibile utilizzare un Raisin-platform e si viene invitati a contattare un agente BankB per valutare la soluzione più adatta.

Tassi, condizioni e documentazione completa sono disponibili sul sito ufficiale o possono essere approfonditi con un agente autorizzato, che supporta nella scelta dell’opzione più adatta al proprio piano finanziario.

Contatti utili

BankB invita i clienti a mettersi in contatto per presentare il proprio piano o porre domande su soluzioni di credito e risparmio. 

  • Sede legale: BankB N.V., Mannebeekstraat 33, 8790 Waregem
  • Email: info@bankb.be
  • Partita IVA: BE 0400.040.965

Alcune delle banche a confronto:

  • ing
  • credem banca
  • logo Banca Ifis
  • banca popolare novara
  • banca progetto
  • cherry bank
  • credit agricole
  • ibl
  • santander
  • ucfin
  • banca generali
  • banca widiba
  • bbva italia
  • BNL
  • fineco
  • g bank
  • hype
  • monte paschi
  • banca aidexa
  • bunq conti carte
  • bper
  • buddy bank
  • conto
  • tinaba
  • banca mediolanum
  • illimity
  • vivi banca
  • Western Union Logo

Confronta i prodotti:

Conti correnti

Scopri le offerte più convenienti

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri i conti con il miglior tasso di rendimento

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori carte sul mercato

Vai alle OFFERTE

Argomenti in evidenza

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 19 novembre 2025
TFR in azienda o fondo pensione: vantaggi, rischi e cosa scegliere
TFR in azienda o fondo pensione: vantaggi, rischi e cosa scegliere
Il TFR, o Trattamento di Fine Rapporto, è una componente importante della retribuzione di ogni lavoratore dipendente. Si tratta di una somma accantonata annualmente dal datore di lavoro che matura nel corso degli anni e che viene corrisposta al termine del rapporto di lavoro, sia per pensionamento, licenziamento o dimissioni.
pubblicato il 17 novembre 2025
Cosa succede se si hanno troppi soldi sul conto corrente?
Cosa succede se si hanno troppi soldi sul conto corrente?
La liquidità finanziaria rappresenta il denaro immediatamente disponibile, utile per affrontare spese quotidiane e imprevisti. Tuttavia, mantenere somme elevate sui conti correnti può essere inefficiente: l’inflazione, i costi di gestione e l’assenza di rendimento ne riducono il valore nel tempo.
pubblicato il 10 ottobre 2025
ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere
ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere
Gli ETF sono strumenti finanziari che replicano la performance di un indice di mercato e possono essere fisici o sintetici. La scelta tra i due approcci dipende dal tipo di indice, dai costi, dal profilo di rischio e dalle preferenze dell’investitore in termini di trasparenza e struttura del prodotto.
pubblicato il 7 ottobre 2025
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave
Capire come si muovono i mercati aiuta a investire con più consapevolezza e a proteggere i risparmi. I prezzi non vanno sempre nella stessa direzione: alternano fasi di salita, discesa o stallo. Le fasi si ripetono nel tempo e spesso non coincidono con l’andamento dell’economia reale.